| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024338 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1830 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 88, largh. 45, lungh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | Schienale a giorno col motivo del legno incurvato a treccia o a otto. La fascia delle sedie è leggermente centinata. Le gambe hanno un disegno del tipo Luigi XVI; tornitura a balaustra scanalata, piede coperto da motivo di corona d'alloro e attaccatura a dado con rosetta; l'imbottitura ha fodera a righe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno delle due sedie è dedotto da modelli settecenteschi veneti per lo schienale e francesi per le gambe. La tendenza alla curvatura del legno lascia datare le sedie verso il 1820-1830 in epoca Restaurazione. Per un tipo simile di gamba tornita e intagliata, v. V. Brosio, Mobili italiani dell'ottocento, Milano 1980, p. 46, fig. B. |
| bibliografia | Brosio V.( 1980)p. 46 |
| definizione | sedia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |