| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016110 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Insieme di 10 candelieri e una croce d'altare. Su tre peducci sagomati estroversi poggia la base ad ara, a spigoli mussi con riquadratura su ogni faccia, entro la quale è applicata una borchia a fiore. Impugnatura a vaso con giro di baccelli alla base, strozzatura centrale liscia e aggetto convesso soprastante. Da un giro di foglie esce lo stelo a birillo, segnato in alto da anello rilevato. Sotto il gocciolatoio piatto giro di baccelli. I candelieri minori sono semplificati: base circolare bombata sulla quale s'imposta lo stelo uscente da giro di foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo stilistico dei candelieri si diffuse nel faentino dopo le composizioni d'altare dell'architetto Pietro Tomba. Esemplari affini sono in S. Maria Vecchia di Faenza e nel Monastero delle Domenicane di Castelbolognese. |
| definizione | candeliere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |