| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | ancona | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00016033 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | stuccogesso | 
| misure | alt. 700, largh. 300, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Su basamenti a parallelepipedo, portanti cartelle coronate con lo stemma Naldi, s'impostano due paraste a fascio, con lesena centrale decorata da leggeri fregi e capitelli ionico-compositi. Inquadrano una pala raffigurante i SS. Francesco e Ludovico entro la quale è collocata la Madonna dell'Oncia. Sopra un fregio sinuoso e fitomorfo corre la trabeazione sopra la quale si alza la cimasa a cartella, strozzata al centro e uscente in basso in ampie volute con foglia: sul riccio siedono due angioletti a tutto tondo; al centro della cimasa tralci di rose incrociate; sommità ad arco ribassato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La cappella, dedicata a San Ludovico di Francia ma anche alla Madonna dell'Oncia, fu restaurata nel 1749 durante la ricostruzione settecentesca, a cura della famiglia Naldi di Faenza originaria di Brisighella. | 
| bibliografia | Faenzi L.(	1930)p. 24; Carroli D.(	1971)p. 90 | 
| definizione | ancona | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ravenna | 
| comune | Brisighella | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1976 | 
| anno modifica | 2010 |