| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | porta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00014118 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, LugoVia Francesco Baracca, 1 | 
| contenitore | chiesa, Chiesa del Carmine, Via Francesco Baracca, 1, chiesa, uscita secondaria | 
| datazione | sec. XVI ; 1500  - 1599 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciatura | 
| misure | alt. 350, largh. 200, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Prefettura di Ravenna - FEC (Fondo Edifici Culto) | 
| dati analitici | 2 ante centrali lavorate a 4 sportelli con specchio centrale che include una losanga (quelle superiori arricchite da un fiore, sono inquadrate da pilastri dorici scanalati e inserite in due ante maggiori. Il fregio decorato a triglifi alternati a borchie sopporta il frontone triangolare, a cornice modanata con giro di dentelli.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Lavoro nettamente classicheggiante, scevro da concessioni barocche. Il rigore esecutivo lascia supporre un'antica provenienza della porta, quanto meno delle ante minori; esiste peò notizia che le porte della chiesa furono commesse nel 1785 al falegname, e intagliatore lughese Natale Nuvoli. | 
| definizione | porta | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ravenna | 
| comune | Lugo | 
| indirizzo | Via Francesco Baracca, 1 | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1973 | 
| anno modifica | 2010 | 
| latitudine | 44.417970 | 
| longitudine | 11.910012 |