| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intarsio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00255467 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1743 - 1744 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | bottega genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| misure | alt. 400, largh. 219, prof. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Arco a pieno centro aperto nella parete e decorato in marmo policromo intarsiato con motivi decorativi astratti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | PER LA DECORAZIONE IN MARMO INTARSIATODELL'ARCO CHE SEPARA LA SALA DALLA CAPPELLA SI PRESUPPONE L'ESECUZIONE IN TEMPI COINCIDENTI A QUELLI DELLA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA E QUINDI AL PROGETTO GENERALE, UNITARIO, DI LORENZO DE FERRARI E ALLA MANO DI MARMORARI LOCALI, O DI PROVENIENZA LOMBARDA, MA RESIDENTI ORMAI STABILMENTE A GENOVA. IL DISEGNO INFATTI E' ASSAI VICINO ALLE DECORAZIONI A INTARSIO DI ELEMENTI IN MARMO DI CAPPELLE E ALTARI ESEGUITI PER LE CHIESE GENVESI A PARTIRE DAGLI ANNI QUARANTA E CINQUANTA DELO SECOLO XVII. |
| bibliografia | ROTONDI TERMINIELLO G.( 2000); MARCHI P.( 1993); LAMERA F.( 1988) |
| definizione | decorazione a intarsio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: CILIBERTO P.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |