| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | badalone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00207741 |
| localizzazione | Italia, Liguria, SV, Savona |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca.) - 1649 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciaturalega metallica |
| misure | alt. 210, largh. 100, prof. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Base ottagonale con specchiature definite da candelabre angeliche e pendoni floreali. Fusto quadrangolare con volute fogliate, leggio sagomato. Elementi decorativi antropomorfi sulla base. Sistema di arrotolamento dei codici in lega.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma massiccia al tempo stesso elegante e finemente lavorata fa attribuire l'opera a intagliatori locali dellaprima metà del secolo XVII. La decorazione a motivi antropomorfi ("bambocci") è tipica dell'arredo civile ed ecclesiastico genovese del '600. il leggio è particolarmente simile a quello dell'oratorio di Santa CAterina a Spotorno, pure databile al XVII secolo (L'antica diocesi di Noli, 1986, p. 85 sch. 118). |
| bibliografia | La Madonna di Savona( 1985)pp. 213-214; Gonzales Palacios A.( 1996)pp. 64-68; Simonetti, F.( 1985)pp. 90, 99; L'Antica diocesi di Noli( 1986)p. 85, sch. 118 |
| definizione | badalone |
| regione | Liguria |
| provincia | Savona |
| comune | Savona |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: VALLINI S.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |