| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00192348 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Chiavari |
| datazione | sec. XX metà; 1940 (ca.) - 1960 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciatura |
| misure | alt. 80, prof. 18, lungh. 350, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | INGINOCCHIATOIO CON SAGOMATURE. PLINTO CON MOTIVO DECORATIVO AD INCISIONE MISTILINEO. COLONNINE TORTILINR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'INGINOCCHIATOIO, ATTUALMENTE COLLOCATO A SINISTRA DELL'ALTARE MAGGIORE, PRESENTA UN MODULO STILISTICO MOLTO SIMILE A QUELLO DELLE PANCHE E DEGLI INGINOCCHIATOI PRESENTI NELLA CAPPELLA (CFR. SCHEDE NN. 0700192346 E 0700192347). LA MAGGIOR RIGIDITA' DELLE DECORAZIONI E L'UTILIZZO DI UN LEGNO DIVERSO, INDUCONO A CONSIDERARE PIU' RECENTE QUESTO MANUFATTO, COMMISSIONATO AD UN IGNOTO ARTIGIANO LIGURE, QUALE COMPLETAMENTO DELL'ARREDO LIGNEO DEL VANO, PAGATO NEL 1934 (CFR. FASCICOLO MANDATI. ISTITUTO ASSAROTTI PEI SORDO-MUTI. CHIAVARI. 1934). L'ANDAMENTO TORTILE DELLE COLONNINE RIECHEGGIA QUELLO DELLE DUE COLONNE REGGI-VASO PRESENTI IN CAPPELLA (CFR. SCHEDA N. 0700192357). |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Chiavari |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: AVENA A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lauria D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |