| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00192826 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 144, largh. 200, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | LA CORNICE IN LEGNO DORATO NON SEMBRA COERENTE CON LA TELA.Personaggi: donne; bambino; uomini. Oggetti: cuscini; corona. |
| notizie storico-critiche | LA TELA E' IL PENDANT DEL RITROVAMENTO DI MOSE' (CFR. NCTN 00192825) E FA RIFERIMENTO NON AGLI SCRITTI BIBLICI MA A TESTI APOCRIFI. LA COMPOSIZIONE E LO STILE DELLE FIGURE COLLOCANO L'OPERA ALLA META' CIRCA DEL '600 E INDUCONO A CONSIDERARE UN ARTISTA CHE SIA A CONOSCENZA DELLE OPERE DI VALERIO CASTELLO. |
| bibliografia | GALASSI, PAGANO( 1988) |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: DE ROBERTIS A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lauria D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |