| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114434 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XIX ; 1830 - 1850 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 27.5, largh. 12, prof. 10.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| dati analitici | Fusto a base mistilinea rastremato verso l'alto, orlo superiore aggettante con proflio elaborato, due anse laterali sporgenti, apertura laterale per il godet; teiera con invaso, orlo inferiore restringentesi verso il basso, corpo bombato, parte superiore molto espansa, con profilo elaborato, manico ad orecchio e beccuccio mosso; coperchio con presa "a pennacchi". La decorazione di fusto e teiera è composta da un centro con fiori multicolori, contornati da arabeschi e volute in oro a rilievo e in blu.Dorature rifiniscono le anse, l'orlo superiore del fusto, il manico, il beccuccio e il coperchio della teiera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stile Luigi Filippo della veilleuse porterebbe a datarla agli anni 1830-50, ma nella scheda del collezionista si ipotizza che la decorazione non sia contempranea alla fabbricazione del bianco, seppure ispirata a motivi dell'epoca. Si veda la n.00114435 e una veilleuse pubblicata da Brosio (1971) della Collezione Chiavassa di Milano. Il pezzo milanese è indicato da Brosio come esempio di fusione dello stile Neogotico con il Neobarocco, sia nella forma sia nella decorazione. |
| bibliografia | Brosio V.( 1971)p.100 |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: GALLO M.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.441555 |
| longitudine | 8.893262 |