| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114414 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XIX ; 1830 - 1850 [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Manifattura Petit Jacob (sec. XIX), |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | alt. 35.8, diam. 14.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| dati analitici | Veilleuse "a personaggio", a forma di moschettiere che accarezza un cane, seduto su un masso. L'insieme poggia su una base circolare dorata. Il fusto, con apertura per il godet, arriva fino al busto dell'uomo; la teiera è composta dal colletto, dalla testa e dal cappello, i cui nastri fungono da manico e le piume da beccuccio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ricollegabile e forse appartenente per l'estro dcorativo, l'invenzione e la qualità, sia del materiale sia del modellato e della coloritura, alla produzione parigina di veilleuses a personaggio di Jacob Petit, iniziata intorno al 183035. Si conoscono altri 11 esemplari di questo modello. |
| bibliografia | Newman H.( 1967)p.215; Brosio V.( 1971)p. 121 |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gallo M.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.441555 |
| longitudine | 8.893262 |