| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veilleuse, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00114333 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola, Collezione Risso |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura francese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 30.8, diam. 18.8, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola |
| dati analitici | La veilleuse si compone di tre elementi: imponente fusto scannellato, lievemente rastremato verso l'alto, con anse a testa di leone e apertura per il godet con andamento orizzontale; teiera, beccuccio e coperchio a cupola sono pure scannellati ad il manico con ricciolo è assai sporgente; alta presa a fiore. Sullo smalto bianco-crema sono dipinti mazzi fioriti in verde, ocra e bruno al manganese.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Un esemplare morfologicamente identico, decorato in maniera più semplice, si trova nella collezione di Harold Newman. Lo studioso lo attribuisce alla manifattura degli Antonibon di Nove e lo data alla seconda metà del XVIII secolo. Per quel che riguarda il pezzo in questione la provenienza italiana è da escludersi: la tipica decorazione "à la rose manganese" lo colloca infatti in ambito francese. Un mazzo assai simile è dipinto su una zuppiera savoiarda di La Forest. L'epoca di produzione è, con buona certezza, la prima metà del XVIII secolo. |
| bibliografia | Costantin C., Costaz G.( ****)p. 25; Newman H.( 1967); Le Veilleuses...( 2006) |
| definizione | veilleuse |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |