| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portampolle, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101548 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terraglia |
| misure | cm., alt. 8, largh. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | Il portampolle si compone di due alvei maggiori ai lati ed uno centrale, poggia su tre piedini ed ha ansa retrostante a guisa di ramo fogliato. La superficie brillante presenta una colorazione bianco-crema.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il portampolle rientra nel nutrito novero di oggetti prodotti dalle manifatture italiane a partire dall'ultimo quarto del XVIII secolo ad imitazione delle terraglie inglesi. Per modellato e materiale è assimilabile alla produzione nord-italiana. E' assai simile, ad esempio, ad alcuni esemplari della manifattura degli Antonibon (Stringa N. 1989). |
| bibliografia | Stringa N.( 1989)passim |
| definizione | portampolle |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |