| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto fondo, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101526 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen(marchio) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., diam. 22.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | Il piatto ha tesa lavorata ad ozier, scanalata, ed orlo leggermente lobato. Sul fondo bianco sono dipinti mazzi e fiori sparsi. I colori sono il verde, l'azzurro, il rosa, il giallo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul verso, Descrizione : spade incrociate blu, 76 in nero, |
| notizie storico-critiche | I piatti, certamente parte di un servito, hanno la tesa decorata a rilievo simulante gli intrecci di paglia, tipica della manifattura sassone (Rontgen R.E. 1984): in questo caso quello detto "old ozier". Il tipo di decorazione suggerisce la datazione al terzo quarto del Settecento. |
| bibliografia | Exposition Faience( 1957)nn.92-93; Reynaud H.J.( 1964)p. 82 |
| definizione | piatto fondo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |