| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, a bracci, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034257 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, seconda sala |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | produzione italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | vetro |
| misure | alt. 115, diam. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il lampadario presenta un fusto formato da una piccola boccia inferiore (con sotto un cupolino da cui pendono file di pasticche), da una coppa da cui scaturiscono i bracci e da una serie di rigonfiamenti di varia forma e un cupolino, ornati da diverse ghirlande di pasticche e pendenti. Ha sei lumi posti su un'unico ordine sostenuti da bracci ondulati e sfaccettati; tra essi sono file di pasticche con gocce pendenti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lampadario riprende la tipologia a fusto, bracci e pendenti di cristallo o vetro: è un oggetto dalle forme abbastanza ricche ed eleganti, ma non di grande qualità. Sembra da ascrivere alla metà circa del XIX secolo, in relazione agli interventi di rinnovamento del Palazzo e di questo stesso appartamento diretti dal Canzio.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "l'eclettismo che caratterizza la forma e la decorazione di questo lampadario, in cui si mescolano elementi tipici degli esemplari pienamente settecenteschi e altri riferibili al neoclassicismo, induce a datarlo al XIX secolo". |
| definizione | lampadario, a bracci |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stell |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |