| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scatola da thè, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101500 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura tedesca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 13.5, largh. 7.5, prof. 3.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | La scatola ha forma di parallelepipedo e spalle arrotondate, coperchio a cupola con presa a frutto su alto collo cilindrico. Sulle due facce sono dipinti mazzi di fiori, sulla spalla e sul collo fiorellini e foglie sparsi. I colori sono il rosa, il violetto, l'azzurro, il verde, il giallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scatola ha una morfologia assai diffusa per oggetti di questo tipo; forma e decorazione sono piuttosto affini a quelle della produzione tedesca della metà del Settecento. Un raffronto assai convincente è quello con tre porta the, due da Hochst e uno da Frankenthal (Christie's, 1987). |
| bibliografia | Christie's( 1987)nn. 71/73 |
| definizione | scatola da thè |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |