| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050017 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Primo piano, salone. |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | cm., alt. 81, largh. 103, prof. 127, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le due console possono essere accostate per formare un grande tavolo. Il piano, di ognuna in massello, è di forma semi-ovale, con fascia traforata molto mossa in fitti motivi a voluta, interrotti, nella parte centrale, da un cassetto incorniciato da listelli sagomati. Le gambe, che riprendono il motivo della lira, sono collegate da traverse particolarmente frastagliate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tavoli di questo genere, composti da due consolle accostabili con gambe a vouta, sono presenti fra Seicento e Settecento un po' in tutta l'Italia settentrionale, dall'Emilia al Veneto, Gli esemplari secenteschi mostrano solitamente una robustezza strutturale, sia nel piano, in massello molto spesso, sia nei sostegni a fasce larghe e volute contenute. Nei modelli di primo '700, epoca cui probabilmente appartengono le console prese in esame, il piano diventa più sottile, la decorazione più ricca nel dinamismo, più fine e morbida. In Liguria e in Veneto il gusto per il ricco e frastagliato traforo fu particolarmente accentuato. |
| bibliografia | Colombo S.( 1981); Terni De Gregory W.( 1962)p. 126; Catalogo asta Rubinacci( 1989)n. 513; Bacceschi E.( 1962)p. 21; Galleria Nazionale di Palazzo( 1991)p. 33 |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschüller A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |