| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | versatore, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038392 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega savonese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | cm., alt. 18, largh. 25, prof. 11.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | La brocca è modellata plasticamente a forma d'arpia, di cui il muso emerge sotto l'ampio becco. La decorazione pittorica non segue i movimenti plastici, ricoprendo quasi totalmente le superfici bianche con racemi fiorati e pomi gialli e blu. Sotto la bocca del versamento è dipinto un grande stemma, probabilmente della famiglia Gavotti (cfr.unguentario, in Marzinot, 1987)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma di questa brocca fu molto usata a Savona dalla manifattura dei ?, che siglava i propri oggetti con la marca "Lanterna".Analoghe sono: una brocca pubblicata da Giovanni Conti che appartiene a una collezione privata milanese e la brocca pubblicata da Marzinot (crf. Conti, 1980; Marzinot, 1987), entrambe hanno la marca "Lanterna" e sono datate al periodo tra la fine del'600 e l'inizio del'700. La decorazione pittorica della brocca presa in esame è diversa da quella delle citate, non si allontana però molto dalla decorazione dei "cento uccelli" (vedi brocca Marzinot), per i grandi fiori tremolanti e a macchia.Simile per forma, anche se più schiacciata, è la brocca della raccolta Florence Taccani di Milano, decorata a monocromia turchina con cavalieri e putti (cfr. Levy, 1964). |
| bibliografia | Conti( 1980); Marzinot( 1987)pp. 79, 353; Levy( 1964) |
| definizione | versatore |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |