| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | zuppiera, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00037550 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega cinese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 22.5, diam. 31.4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | La zuppiera presenta corpo e coperchio sagomati, su piede tronco-conico. Sul coperchio, con breve tesa a festoni, melograno in funzione di pomo. Sul corpo, sulle facce maggiori, due grandi corolle di rosa fra fiori di campo; ai lati due simili di dimensioni minori; sul piede e sull'orlo della bocca fregio fitomorfo in oro e rosso. Il coperchio, con orlo filettato in oro, presenta una ghirlanda continua di lievi tralci fioriti. Quattro corolle di rose e viole, attorno al pomo in rosso corallo con tocchi di oro e rosa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il corpo è in spessa porcellana color crema, rivestita da coperta azzurrina con molti fori di spillo e irregolarità. Gli smalti della famiglia rosa (rosa, rosso corallo, viola, verde smeraldo, azzurro, oro) sono stesi a rilievo palpabile. La sagoma è tratta da modelli europei in faenza o in argento. Fu eseguita verosimilmente a Jingdezhen e decorata a Canton, per essere esportata in Europa. |
| bibliografia | Jenyns( 1965) |
| definizione | zuppiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zenone L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |