| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazza, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00037543 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega cinese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., alt. 7.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | Il calice, privo di ansa, si allarga su di un basso piede, per espandersi in una breve bocca ad anello. In un giardino fiorito, con peonie, rocce taihu e bambù, una figura femminile conversa, stante, accanto a un letterato sotto un salice piangente. Nell'ambiente interno, su di un tavolo, un porta pennelli a un contenitore per l'acqua; bocca sottolineata da bordure quadrettate con quattro riserve floreali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porcllana, sottile, trasparente, sonora, è rivestita interamente da una coperta molto limpida, priva di fori di spillo. Gli smalti della famiglia rosa, tutti a rilievo palpabile (rosa, bianco, blu, verde) sono accostati al nero, rosso e oro, sottili. I contorni sono tracciati in nero e rosso, come di consueto in questa tipologia. Con perizia tecnica ormai acquisita nell'impaginare gli smalti fencai (tenui), sono ripetuti motivi ricorrenti nell'iconografia cinese profana, carica però di significati simbolici. |
| bibliografia | Jenyns( 1965) |
| definizione | tazza |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zenone L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |