| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00037527 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito giapponese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | cm., diam. 7.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Piattino a parete curva, su basso piede ad anello. La parete interna è decorata con corolle di crisantemi policromi giustapposti, senza soluzione di continuità. La bocca è sottolineata da una bordura in oro, interrotta da sei semplici motivi geometrici in oro su rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porcellana è sottile, rivestita da una coperta grigio-azzurra. Il decoro è realizzato in smalti polcromi giallo, verde smeraldo, lilla, rosa di Cassio; alcuni particolari sono evidenziati in smalto bianco, a rilievo palpabile. Sono gli smalti fencai (teneri), utilizzati in Cina nel XVIII secolo e importati dal Giappone in quello successivo. Nel nostro caso, ad arricchire la tavolozza compare il rosso corallo e il nero puntinato d'oro, un effetto decorativo ricorrente sulle lacche giapponesi. Il decoro imita quello definito "millefiori", produzione delle ere Yongzheng (1723-1735) e Qianlong (1736-1795), qui realizzato in modo semplificato e ingenuo. |
| bibliografia | Jenyns( 1965) |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zenone L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |