| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soprammobile, coppia |
| soggetto | motivi decorativi a tralci di vite/ motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033924 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala delle Battaglie. |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ doraturamarmo |
| misure | cm., alt. 25, largh. 8, prof. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ornamenti da camino. Su di una base trapezoidale, arricchita da una fascia in bronzo cesellato e dorato a esili mitivi decorativi, è collocato il fusto, a parallelepipedo, ad angoli smussati. Su questo un cantoro in bronzo dorato ornato da rilievi costituiti da tralci e grappoli d'uva.Decorazioni: tralci di vite. Frutti: grappoli d'uva. |
| notizie storico-critiche | I due soprammobili, improntati a una gracile eleganza "ancient regime", evidente nell'esilità della struttura e nella minuziosa preziosità dei fregi, sono collocabili alla prima metà del XIX secolo. |
| definizione | soprammobile |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |