| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034827 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, camera da letto |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [bibliografia] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo |
| misure | alt. 95, largh. 170, prof. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La console ha sei gambe rastremate a balaustro ornate da un giro di foglie in basso e poggianti su piede a fiocco. Lungo la tibia sono intagliate decorazioni a fregi; il ginocchio, molto sviluppato, è ornato da volute ai quattro spigoli. La fascia è traforata a grandi volute coperte da foglie; al centro è posta una cartella costituita da volute legate e fronde disposte simmetricamente a festone. Il piano è in marmo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La console è stata publiccata da A. Gonzales-Palcios (1969) che l'ha datata alla fine del '700, notandone anche l'influsso francese e il raro uso di sei gambe invece delle quattro più tradizionali. Per un confronto con un esemplare genovese si veda anche Morazzoni (1950). |
| bibliografia | Gonzales-Palacios A.( 1969)v. I pp. 56-57; Morazzoni G.( 1950)n. 92 |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |