| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033181 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX seconda metà ; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ torniturametallo/ fusionevetro |
| misure | alt. 100, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | DA UN FUSTO DI LEGNO TORNITO E DORATO, ORNATO DA SUCCESSIVI ORDINI DI FOGLIE E CON PIGNE TERMINALI IN ALTO E IN BASSO, SI DIPARTONO I BRACCI PORTACANDELE ( DUE ORDINI NEI LAMPADARI PIU' GRANDI E IN QUELLI PIU' PICCOLI, UNO SOLO NEI LAMPADARI DI MISURA MEDIA), COLLEGATI FRA LORO DA FESTONI CON GOCCE E PASTIGLIE DI CRISTALLO E VETRO SOFFIATO. NEI LAMPADARI PIU' GRANDI SONO INSERITE ANCHE PASTIGLIE DI VETRO VERDE.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I LAMPADARI PRESENTANO GOCCE DI CRISTALLO SOLTANTO NEL FESTONE INFERIORE, MENTRE GLI ALTRI FESTONI HANNO PASTIGLIE E GOCCE DI VETRO. SI TRATTA COMUNQUE DI OPERE DISCRETAMENTE CURATE SIA NELLA DISPOSIZIONE DEI FESTONI CHE NELL'INTAGLIO DEL FUSTO LIGNEO, I CUI MOTIVI DECORATIVI RIPORTANO ALLA PRODUZIONE LIGURE TIPICA DELLA SECONDA META' DEL SECOLO XIX. |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PROFUMO M.C.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |