| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024036 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XV ; 1475 - 1475 [data] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 215, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Al centro della lastra, in uno specchio ribassato quadrilobato, è inserito uno stema a scudo (ora scalpellato). Lungo il bordo esterno sottolineato da un'incisione rettilinea, corre l'iscrizione in caratteri gotici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' una delle tombe più antiche della chiesa, lo Schiappacasse la ricorda sul pavimento della navata, donde fu rimossa durante i lavori di restauro del 1932-33. Fu apposta da Raffaello, figlio di Baldassarre Vivaldi. Sullo stemma scalpellato ai tempi dlla rivoluzione francese era raffigurato l'emblema della famiglia con due riquadri vermiglio a sinistra e argento a destra, sormontati da aquila coronata in campo d'oro. |
| bibliografia | Schiappacasse N.( 1904)p. 30; Labò M.( 1926)p. 1260; Cappellini A.( 1934)p. 198 |
| definizione | lastra tombale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |