| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | acquasantiera, a conchiglia, coppia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00033180 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1738 (ca.)  - 1738 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura | 
| misure | alt. 20, largh. 62, prof. 17, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | LE DUE ACQUASANTIERE SONO A FORMA DI CONCHIGLIA TRILOBATA E SONO INSERITE A SBALZO NELLA PARTE D'INGRESSO DELLA CAPPELLA.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | LA COPPIA DI AQUASANTIERE E' ASCRIVIBILE AGLI ANNI 1737-1738, ANNI IN CUI LA CANONIZZAZIONE DI CATERINA FIESCHI ADORNO DETERMINO' UN NOTEVOLE FERVORE DI INIZIATIVE VOLTE AD ABBELLIRE ED ARRICCHIRE LA CHIESA E IL SACELLO-TRIBUNA IN CUI SI CONSERVAVA IL CORPO DELLA SANTA. TALE CRONOLOGIA E' CONFERMATA DAI  CARATTERI TIPOLOGICI E STILISTICI DELLE ACQUASANTIERE. | 
| definizione | acquasantiera, a conchiglia | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PROFUMO M.C.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |