| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033036 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I CANDELIERI HANNO BASE TRIANGOLARE CON SPIGOLI A VOLUTE, CHE DELIMITANO UNA CARTELLA CON FONDO A RETICOLO INTAGLIATO, CON PENDONE E CONCHIGLIA. NODO A VASETTO SETTECENTESCO, CON VOLUTE LATERALI, DAL QUALE PROSEGUE IL FUSTO TORTILE, CHE SORREGGE IL PIATTINO REGGICANDELE CON INTAGLI A FOGLIE E OVOLI. DECORAZIONI E DORATURA SONO LIMITATI AL LATO INTERIORE.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | LA QUALITA' DELL' INTAGLIO E IL TIPO DI MOTIVI DECORATIVI CONSENTONO DI DATARE I CANDELIERI ATTORNO ALLA FINE DEL SETTECENTO O AI PRIMI DELL'OTTOCENTO.PER COLLOCAZIONE IN CONVENTO (COMUNICAZIONE ORALE P. VITTORIO CASALINO). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| definizione | candelabro |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: FRONDONI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |