| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033026 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ intarsio/ scultura |
| misure | alt. 72, largh. 188, prof. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | LA BALAUSTRA E' FORMATA DA UNA MENSA A BASAMENTO DI MARMO BIANCO, ENTRO CUI SONO INSERITE COLONNINE TORNITE, SU BASE CUBICA. I PILASTRINI LATERALI HANNO, SULLA FRONTE E SUI FIANCHI, SPECCHI DI MARMO ARANCIONE CONTORNATI DA LISTELLI DI MARMO NERO.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | LA BALAUSTRA E' COSTRUITA AGLI INIZI DEL SETTECENTO, QUANDO FU RISTRUTTURATA LA CHIESA, A SEGUITO DELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO MAUSOLEO DI SANTA CATERINA (CFR. SCHEDA N.6) E RIFATTA NEL 1898 (CFR. VINCENZO DA GAZZO, MS.M SEC. XIX, C.45 V). |
| definizione | balaustrata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: FRONDONI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |