| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, opera isolata |
| soggetto | Santa Caterina da Genova/ motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033193 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1837 - 1837 [analisi stilistica] |
| autore | Webler T. J. (notizie 1837), |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ doratura/ laminazione/ sbalzo |
| misure | alt. 100, largh. 182, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | AGLI ESTREMI DEL PALIOTTO SU PLINTI ORNATI DA STEMMI E PALMETTE POGGIANO DUE SEMICOLONNE CON BASE, I° TAMBURO DEL FUSTO E CAPITELLI ORNATI DA FOGLIE ALLUNGATE E FUSTO SCANALATO. LA CORNICE INFERIORE HA RIQUADRI CON ROSONI, QUELLA SUPERIORE DUE FASCE, UNA A NASTRO ONDULATO CON PALMETTE CONTRAPPOSTE, L'ALTRA A PALMETTE DRITTE. IL PANNELLO PRESENTA UNA GHIRLANDA FLOREALE OVALE CON PALMETTE, VOLUTE E ROSONI CHE SI STACCANO E VANNO A RIEMPIRE GLI ANGOLI. AL CENTRO IN UNA RAGGIERA DORATA E IN UNA CORONA DI NUVOLETTE STILIZZATE E' LA FIGURA DI SANTA CATERINA FIESCHI ADORNO INGINOCCHIATA IN ATTEGGIAMENTO ESTATICO.Personaggi: (Santa Caterina da Genova). Decorazioni. |
| notizie storico-critiche | IL PALIOTTO VENNE ESEGUITO NEL 1837 IN OCCASIONE DEL I° CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE DELLA SANTA. TIPICI DELL'EPOCA SONO I MOTIVI DECORATIVI DI GUSTO CLASSICHEGGIANTE. LA SCRITTA SUL RETRO POTREBBE RIFERIRSI ALL'AUTORE DELL'OGGETTO ( MA NON SI HANNO NOTIZIE SULLA SUA ATTIVITA') OPPURE AD UN ALTRO ARTIGIANO INTERVENUTO NEL MONTAGGIO DEL PALIOTTO. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | CERVETTO L.( 1910)PP.127-128 |
| definizione | paliotto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PROFUMO M.C.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |