| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032619 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, ufficio Mangini. |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocebronzo |
| misure | cm., alt. 90, largh. 122, prof. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il cassettone poggia si quattro piedi rastremati verso il basso, a forma di ottagono con spigoli non smussati. Ha due cassetti con maniglie in bronzo con motivo ad anfora e coperchio come pure la toppa. Piano di appoggio liscio con cornice bombata esterna. Il motivo decorativo è costituito da quadrati in legno più chiaro delimitati da strisce di legno più scuro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | "Cassettone in noce intagliato stile Luigi XVI, due cassetti con maniglie e toppe in bronzo" (Inventario 1950, in cui è segnalata a matita la collocazione, uff. arch. Fierro). Molto simile al tavolo di cui alla scheda (. . .); attribuibile ad artefice genovese verso il 1780. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1955) |
| definizione | cassettone |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |