| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | paesaggio fluviale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032641 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria. |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1859 [iscrizione] |
| autore | Luxoro Tammar (1825/ 1899), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 73, largh. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Fiumi. Architetture: ponte. Paesaggi. Piante: alberi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto documenta il carattere intimamente emozionale della pittura del Luxoro, che sotto la sugestione del Calame e del Fontanesi, da vedutismo analitico terso e lucido, d'educazione settecentesca, ereditato dal Garibbo e dal Cambiaso, perviene ad una visionee "proiettata verso la cultura realistica successiva" (cfr. Sborgi F., Pittura neoclassica e romantica in Liguria", p. 169). L'opera è individuata dal Novella nella V Sala dell'Appartamento del Duca degli Abruzzi con il titolo "Sul Tanaro". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Sborgi F.( 1974)p. 48; Sborgi F.( 1975)p. 169; Monteverdi M.( 1975)V. I, p. 123; Rocchiero V.( 1961)p. 17 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |