| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031541 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1999 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | vetro/ soffiatura |
| misure | alt. 200, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario è costituito da un fusto metallico portante - interamente rivestito di elementi vitrei globulari e imbutiformi soffiati lisci - e da una mensola, che ospita le lampadine, da cui si alzano due ordini sovrapposti di 16 bracci arricciati a voluta: da questi pendono lunghi pendagli a goccia, che sottolineano anche in alto ed in basso l'apparato. Il lampadario è in vetro trasparente con tonalità verde chiaro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lampadario rispecchia le nuove soluzioni strutturali realizzate in rapporto alla tecnica dell'illuminazione elettrica, introdotta sullo scorcio del XIX secolo: tutti gli elementi del lampadario vitreo diventano cavi, compresi i bracci - per il passaggio dei fili - anzicchè a corpo pieno come in passato. |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |