| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031497 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | metallovetro/ molatura/ soffiatura |
| misure | alt. 220, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario presenta struttura aperta a "corbeille", con bracci rivestiti in vetro soffiato a forma di "S", formanti due corone di luci, alle quali sono state aggiunte recentemente altre luci centrali. La struttura portante del lampadario è rivestita di elementi vitrei. I bracci sonp adornati con file e collane di gocce e grani, e terminano con piattelli per le candele. Il lampadario presenta per le candele. Il lampadario presenta aggiunta di collane a grappolo e di due corone di gocce tagliate a smeraldo, quadrate e rettangolari, che nascondono e confondono la struttura originaria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo di lampadario con bracci in vetro subentra a quello con bracci metallici probabilmente in seguito alla produzione boema, anche se da alcuni considerati tipologie di origine inglese; boeme sono infatti le catene di Buchteln, di tradizione settecentesca. Le corone di gocce tagliate a smeraldo sono state aggiunte probabilmente all'inizio del XIX secolo, per aggiornare il lampadario, di struttura settecentesca, alla moda neoclassica. |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |