| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00028154 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, IV sala |
| datazione | sec. XIII ; 1206 (ca.) - 1212 (post) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | alt. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | Il capitello ha base circolare; presenta decorazione a due ordini di foglie con punta accartocciata e con costa centrale. La lavorazione è netta e incisiva. La pietra ha assunto una calda patina dorata. Per quanto concerne la materia si tatta di un calcare saccaroide.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Monastero di Valle Christi, fu ultimato, secondo varie fonti, nel 1206 o nel 1212; a questa data, o a successive operazioni di modifica o di ultimazione dei lavori, va fatto risalire il piccolo capitello, probabilmente in origine collocato nel chiostro del monastero stesso. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Rapallo |
| definizione | capitello |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |