| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027153 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX seconda metà ; 1850 (post) - 1899 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura a pastigliamarmo |
| misure | cm., alt. 108, largh. 200, prof. 70, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'alta cornice sottostante il piano in marmo presenta una gola rovescia con fregio a fogliette e modanature dorate alternate a parti lisce (laccate, ocra chiaro). Sotto i lati minori della cornice, mensole a profilo svasato terminanti in protomi leonine dorate; una fila di grosse perle corre sullo spessore anteriore, rami di quercia decorano su ogni faccia gli spazi angolari. Sul piano di fondo tra le mensole, un'ampia specchiatura; cornice a fogliette stilizzate, con all'interno vistoso rosone dorato fitomorfo (dodici grandi petali fogliacei). Un semplice basamento nero segue gli aggetti delle mensole.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo in esame sembra riprendere talune tipiche soluzioni decorative neoclassiche (cfr. le stesse mensole a protome leonina o la particolare dicromia con spicco delle emergenze in oro), per risolverle in sigla (forse con rimandi alla tradizione locale dei "bambocci": cfr. l'innesto brusco delle protomi sul sottostante motivo decorativo) o amplificarle oltre il consueto (cfr. il rosone entro specchiatura) con gusto, in certo modo, provinciale ed eclettico. |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |