| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032630 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria. |
| datazione | sec. XIX ; 1830 (post) - 1839 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Peters Enrico Tommaso (notizie 1817-1852), |
| materia tecnica | legno di mogano/ intaglio/ lucidatura |
| misure | cm., alt. 89, largh. 44, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le sedie poste su gambe posteriori "a sciabola" e anteriori a "tortiglione" presentano un'ossatura che, è ornata da palmette e rosette. I sostegni dello schienale, scanalati a spirale, sono uniti da una traversa inferiore liscia e una superiore ornata da intagli a rilievo piatto e motivi floreali stilizzati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le due sedie, con ogni verosimiglianza, parte dell'arredamento "moderno" degli appartamenti privati della reggia genovese, realizzato per Carlo Albero verso la metà degli anni Trenta, confermano la costante strutturale e stilistica dei mobili creati dal Peters, costituita essenzialmente da una predilezione per "gli eleganti modelli di Adam Hepplewhite e Sheraton" tradotti, con impeccabile finezza di esecuzione, in mobili dalle linee decise e persino aride dalla solida e sobria fattura. |
| bibliografia | Rebaudi S.( 1951)p. 20; Morazzoni G.( 1962)p. 96; Bacceschi E.( 1980)V. II, p. 639 |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |