| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025287 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsio |
| misure | alt. 56, largh. 108, prof. 39, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cassa nuziale con piedi leonini, sagoma tondeggiante intagliata alla base, due pannelli sulla faccia anteriore e sui fianchi, con intarsi lineari, un'erma maschile e una femminile scolpita agli spigoli, e coperchio con fregio a intaglio lungo il bordo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Cassa nuziale genovese del secolo XVI, per la conservazione del corredo, decorata "a bambocci" come i cassettoni, le cassapanche, gli stipi e i monetieri coevi; differisce dagli esemplari della stessa epoca per la presenza dell'intarsio nei pannelli, che costituisce le più comuni lumeggiature in oro. Si confronti con la cassa nuziale della raccolta Nigro. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949)p. 93; Morazzoni G.( 1962) |
| definizione | cassone |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |