| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | libreria, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032498 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera Soprintendente. |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ incisione/ scultura/ verniciatura |
| misure | cm., alt. 265, prof. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le due librerie ad angolo sono formate, ciascuna,da 2 corpi uno a 3 ante l'altro a 2,accostati ad angolo.Ciascun mobile poggia su piedi torniti ed è suddiviso in 2 sezioni,superiore ed ìnferiore, ciascuna a 3 o 2 ante,delimitate da cornici lignee, ornate da motivi fogliacei a rilievo. Quasi gli stessi motivi fogliacei a rilievo. Quasi gli stessi motivi fogliacei a rilievo. Quasi gli stessi motivi si trovano agli estremi delle lesene lìsce che dividono tra loro i vari sportelli. Il corpo superiore è leggermente rientrante; quello inferiore è concluso in alto da cornice aggetannte, come aggetrante è la cornice che conclude in alto la libreria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione fogliacea realizzata con una notevole precisione e con preziosità di lavorazione, pur essendo molto semplice e lineare, induce a datare l'oggetto alla metà circa del secolo XIX. |
| bibliografia | Terni De Gregory W.( 1955) |
| definizione | libreria |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |