| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034825 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, camera da letto |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ laccatura/ doraturamarmobronzo/ doratura |
| misure | alt. 93, largh. 152, prof. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Struttura mossa da una linea ondulata, leggermente bombata sul fronte, su cui si aprono due grandi cassetti non separati da traverse. Le gambe appena curve, gli spigoli e tutto il corpo sono decorati da intagli dorati che formano volute disposte simmetricamente e terminano con piccole foglie. Toppe, ciabatte e maniglie in bronzo dorato. Piano sagomato in marmo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur presentando caratteristiche proprie dello stile barocco francese, il cassettone è databile al XIX secolo per la rigidità che caratterizza la sua decorazione. E' probabile che sia stato commissionato quando la Sala venne assegnata a Ferdinando, figlio di Carlo Alberto, Duca di Genova come camera da letto. |
| definizione | cassettone |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |