| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | urna, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00020268 |
| localizzazione | Italia, Liguria, SV, Noli |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 ((?)) - 1799 ((?)) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ incisione/ pitturametallo |
| misure | alt. 35, largh. 20, prof. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'oggetto è costituito da due contenitori cilindrici, uniti da una maniglia con impugnatura piriforme e profili; chiusi superiormente da due coperchi tondi con profili incisi, interrotti al centro da una strozzatura restremata verso il basso e ornata da profili; le parti inferiori dei due contenitori sono avvitati ed estraibili. Sul fronte è applicato, perpendicolarmente ai due contenitori, un tubo metallico cilindrico mediante il quale era possibile infilare le palline bianche e nere per le votazioni negli appositi contenitori: su uno di questi, lateralmente è inciso lo stemma di Noli, dipinto in bianco, coronato e posto in una cartella con volute e cartelle.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Città di Noli, Posizione: su un contenitore, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | L'urna, un oggetto piuttosto singolare era utilizzato, mediante palline nere e bianche, per le votazioni del Consiglio della Repubblica di Noli (1193-1797). I caratteri stilistici della cartella con lo stemma di Noli, avvolto da volute settecentesche, permettono di attribuire l'oggetto ad artigianato ligure del secolo XVIII. |
| definizione | urna |
| regione | Liguria |
| provincia | Savona |
| comune | Noli |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collu R.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Vazzoler M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Vazzoler M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |