| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00577641 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VE, Venezia |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1653 - 1653 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito veneziano(contesto) |
| materia tecnica | pietra d'Istria |
| misure | cm, alt. 60, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | lastra finita a spigolo vivosoggetto assente |
| notizie storico-critiche | l'iscrizione in esame rappresenta uno degli esempi dei decreti pubblici scolpiti su lapide e affissi sui muri della città a prova del rigore degli Esecutori contro la bestemmia, nella disciplina e tutela del luogo dove ha sede la chiesa e il monastero dello Spirito Santo. Detti anche Difensori in foro secolare delle leggi di Santa Chiesa e Correttori della negligenza delle medesime, istituiti nel 1537, in numero di tre furono aumentati a quattro dal 1583. Erano competenti con la stessa autorità del consiglio dei X, come scrive Da Mosto, a giudicare principalmente: i reati di bestemmia e di turpiloquio, le profanazioni di luoghi sacri, le deflorazioni di vergini con promessa di matrimonio, il lenocinio, i giochi illeciti . Esercitavano inoltre, controllo sulle pubblicazioni dei libri e dal 1608 fu loro attribuita, insieme ai Censori, anche competenza in materia di scommesse. |
| bibliografia | Levi C. A.( 1900)p. 51; n. 15; Comune di Venezia( 1905)p. 150; n. 48; Piamonte G.( 1996)p. 254; Pazzi P.( 2000)V. II; pp. 735, 737; Da Mosto( 1937)V. I; p. 175 |
| definizione | lapide |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, NR |
| ente schedatore | S161 |
| ente competente | S161 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia; Trascrizione per informatizzazione: Ippolito, Enrica (2015) |
| anno creazione | 2012 |