| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00055720 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, TrevisoBorgo Cavour, 22 | 
| contenitore | palazzo, museo, Borgo Cavour, 22, Depositi / vicino al caminetto | 
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450  - 1499 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | ambito veneto(contesto) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | largh. 128, lungh. 286, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, NR (recupero pregresso) | 
| dati analitici | Figura di santo delimitata da due stipiti a forma di colonnette sovrapposte e sorrette da angioletti; sorreggente con la sinistra un libro aperto contenente caratteri gotici; sotto il basamento cartiglio pressochè illeggibile; con iscrizione a caratteri goti- ci.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Secondo l'ipotesi di A. Bellieni l'affresco e ad scrivere nell'ambito dello Squarcione e pi- propriamente a Giorgio Chiulinovich detto lo Schiavone (1436 - 1504) presente a Venezia presso la bottega dello Squarcione dal 1456 al 1460. Confronti con Schiavone, Tavo- lette di Padova (1460), Madonna di Torino; Mantegna - Polittico di S. Luca (Milano 1453, Cappella Eremitani (1450 ca e segg.). L'im- pianto architettonico  è vicino a quello della Madonna col Bambino del Duomo di Oderzo, affresco del Bellunello (1477). | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Treviso | 
| comune | Treviso | 
| indirizzo | Borgo Cavour, 22 | 
| ente schedatore | S76 | 
| ente competente | S119 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Briziarelli G.; Funzionario responsabile: Magani F.; Trascrizione per informatizzazione: Fabbiani L. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.667295 | 
| longitudine | 12.238530 |