| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fiasca, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029083 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito/ ingobbio |
| misure | cm., diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Fiasca da pellegrino in ceramica rosata graffita a punta e a stecca con corpo ovale e con due anse su ogni lato, foggiate a testa di leone; il collo è del tutto mancante. L'ornato, sul fondo ribassato, è ripartito in due fasce orizzontali, quella inferiore con motivo a baccellature allungate; nella superiore si alternano foglie di quercia distese ed accartocciate tratteggiate. Ingobbio, colori (azzurro cobalto, verde ramina e gialla ferraccia) e vetrina fino al piede, che è piatto, con bordo leggermente estroflesso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ornato geometrico-vegetale ripartito in fasce orizzontali sul fondo ribassato è tipico nella decorazione delle fiasche da pellegrino, oggetti che ebbero vasta diffusione nell'Italia settentrionale alla fine del XVI secolo e per tutto il XVII. Proviene dalla laguna di Venezia. |
| definizione | fiasca |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |