| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00029084 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veneziana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ceramica/ graffito/ ingobbio |
| misure | cm., diam. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Boccale in ceramica rosso- chiara a corpo sferico, bocca trilobata e estesamente sbrecciata, ansa a nastro. Il ventre è percorso da girali a foglie e fiori stilizzati sul fondo ribassato. Una fascia tripartita segna il punto d'attacco con il collo, sul quale si snoda un nastro intrecciato in motivi cuoriformi. Ingobbio, colori ( verde ramina e gialla ferraccia) e vetrina fino al piede, che è piatto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tecnica " a fondo ribassato ", di remote origine bizantina, fu ripresa a Venezia a partire dalla metà del XVI secolo e vi godette grande fortuna per oltre un secolo, espandendosi anche alle fabbriche di ceramica graffiata dell'area padana romagnola; a Ferrara venne usato anche in funzione pittorica-chiaroscurale. Proviene dalla laguna di Venezia. |
| bibliografia | Conton L.( 1940)p. 155; Morazzoni G.( 1955) |
| definizione | boccale |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saccardo F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |