| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149372 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavia San Faustino |
| contenitore | palazzo, museo, via San Faustino, Museo Diocesano d'Arte Sacra di Brescia, deposito |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ fusione/ cesellatura/ sbalzo/ doratura |
| misure | cm., alt. 26, diam. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | calice che presenta sul piede sagomato le figure du San Francesco, della Madonna, dei Sant'Antonio da Padova e di San Luca. Nodo vasiforme scandito da nitide volute con foglietta centrale, su fondo reticolato. Elegante sottocppa con angioletti sbalzati a giorno, collegati da una ghirlanda.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Calice, privo di punzoni, di elegante fattura come testimonia la finezza di esecuzione delle figure del piede e della decorazione estrosa del sottocoppa. L'opera rientra, quindi, nella tradizione bresciana di qualità dei calici figurati ed è espressione della devozione all'immacolata che maturò in ambito francescano nei primi decenni del secolo XVIII e indusse i padri a commissionare la pala dell'Immacolata, dipinta da Capello nel 1719. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| bibliografia | Anelli L.( 1978)p. 251; Anelli L.( 1988)p. 92; Prestini R.( 1989)p. 150 |
| definizione | calice |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | via San Faustino |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.545025 |
| longitudine | 10.220002 |