| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra d'orologio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149294 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, sacrestia, parete d'ingresso, a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1791 - 1791 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ pitturametallo/ traforo/ doratura |
| misure | cm., alt. 76, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | mostra di orologio quadrata con coronamento curvilineo dipinto a motivi floreali. Sul quadrante circolare sono segnate le ore in numeri romani e i minuti primi in cifre arabe. Lancette in metallo traforato e doratoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La mostra in esame inquadra l'orologio eseguito nel 1791 da Antonio Bettoni. Tale orologio, abbastanza singolare, è composto da tre quadranti e da campanelle poste sul tetto della chiesa: il primo quadrante è questo in esame, il secondo si trova nella galleria della meridiana al piano superiore e il terzo è nella sala lettura, attigua alla galleria. l'orologio è stato restaurato nel 1937 e nel 1956 (Prestini, 1983, p. 56). Nell'Inventario Bianchi l'orologio è attribuito a Domenico Bettoni, mentre la firma apposta sugli ingranaggi dell'orologio non lascia margine di dubbio ("ANTONIUS BETTONI FECIT A.D. 1791), per il meccanismo dell'orologio si veda G. Agnelli, 1997, pp. 67- 78. |
| bibliografia | Prestini R.( 1978)p. 250; Prestini R.( 1983)p. 56; Prestini R.( 1989)pp. 132- 133; Agnelli G.( 1997)pp. 67- 68 |
| definizione | mostra d'orologio |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |