| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149230 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, navata centrale, lato sinistro, campata quarta, pilastro dell'organo, altare dell'Ecce Homo, entro nicchia |
| datazione | sec. XX ; 1902 - 1949 [analisi storica; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | cm., largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | ancona con base decorata da volute laterali che regge la parte superiore con ai lati caritidi, teste di angioletto e volute. Al centro nicchia nicchia sormontata da una coppia di teste alate. Trabeazione formata da cornici a dentelli e a unghia su cui si imposta il timpano triangolare spezzato con al centro la statia di un angioletto che regge una croce e una tenaglia.Simboli della passione: croce; tenaglia. |
| notizie storico-critiche | Le linee rigide dell'intaglio ed il fatto che nel 1902 Fè d'Ostiani non segnala alcuna ancona a questo altare fanno supporre che l'ancona sia stata eseguita in un periodo successivo a tale data. D'altra parte il Fè d'Ostiani menziona a questo altare un dipinto "di poco valore" che serviva certo a coprire il vuoto lasciato dalla "sparizione" del dipinto dell'Ecce Homo, attribuito dalle guide settecentesche al Ferramola. Nel 1810 la nicchia era vuota e pertanto coperta da una tenda rossa (Prestini, 1989, p. 64). Infine nella pubblicazione di Dorosini l'altare appare nella sistemazione attuale. |
| bibliografia | Dorosini A.( 1961)p. 63; Prestini R.( 1983)p. 52 |
| definizione | ancona |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |