| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146897 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MN, ViadanaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico "Antonio Parazzi", sala V |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ punzonatura |
| misure | cm., alt. 32, largh. 36.5, lungh. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico A. Parazzi |
| dati analitici | Tripartizione del frontale racchiuso in alto e alla base da cornici modanate. A destra e a sinistra, entro edicole tricuspidate, due angeli speculari inginocchiati. Al centro, in un medaglione, due putti reggono uno stemma illeggibile. Il fondo, a motivi fitomorfi, richiama nell'intaglio, il motivo a lampasso dei tessuti damascati. Il coperchio, privo di decorazioni all'esterno, presenta all'interno lo stemma della famiglia viadanese Bonanomi sostenuto da due angeli entro una cornice rotonda con motivo a ovoli. All'interno della cassa, intorno al coperchio, corre un fregio a girali vegetali; nei fianchi lo stesso fregio circonda lo stemma che compare anche al centro del frontale. I pannelli sono uniti da incastri a coda di rondine.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cassa, citata dal Matthiae:"cassettina in noce intagliata e intarsiata portante su una faccia uno stemma con due putti e altre due figure, lateralmente motivi floreali. Opera del tardo '500 di lavorazione locale", appartiene alla mobilia d'uso nella seconda metà del '500. Le cerniere non sono originali; la cornice modanata è, in basso, lacunosa. |
| bibliografia | Matthiae G.( 1935)p. 181; Grassi M.G.( 1975)pp. 100-101 |
| definizione | cassa |
| regione | Lombardia |
| provincia | Mantova |
| comune | Viadana |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orsatti L.; Funzionario responsabile: Algeri G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.977575 |
| longitudine | 10.583770 |