| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00141703 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MN, ViadanaVia Manzoni, 2 |
| contenitore | palazzo, museo, Via Manzoni, 2, Museo Civico "Antonio Parazzi", art. II inv. n. 21 (286) |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ liseré |
| misure | cm., alt. 24, largh. 20.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico "A. Parazzi", Comune di Viadana |
| dati analitici | Frammento rettangolariforme con cesure nette su tre lati e tratti di antiche cuciture lungo il bordo sinistro. Si conserva l'etichetta con il numero di inventario. Fondo raso da 8 prodotto da un ordito in seta avorio e da trame in seta rosa (2 capi, l.t.s. 23/cm) che risultano legate in diagonale con direzione S e formano il decoro con effetti liserées. Cimosa: non rivenuta.Decorazioni: teorie orizzontali sfalsate e parallele costituite da due tipi di fiori eretti e ramificati; una dalia e un garofano stilizzati. |
| notizie storico-critiche | Gran parte della produzione tessile seicentesca è caratterizzata dalla presenza dell'elemento floreale che passa progressivamente ad esaltarne sempre di più la decoratività. La tipologia floreale del nostro tessuto, presumibilmente prodotto per abbigliamento e la struttura compositiva caratterizzata dalla disposizione in serie parallele e sfalsate, fanno propendere ad una datazione al primo quarto del sec. XVII. Parazzi scrive nell'inventario: "pezo quadrangolare di color rosaceo con fiori dello stesso colore più vivo. Sec. XVI. Roma. £ 5". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Parazzi A.( 1889)p. 10, art. II, inv. n. 21; Devoti D.( 1974) |
| definizione | tessuto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Mantova |
| comune | Viadana |
| indirizzo | Via Manzoni, 2 |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giovacchini E.; Funzionario responsabile: Algeri G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.927256 |
| longitudine | 10.520202 |