| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stufa, a torretta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00113074 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, SO, Chiavenna |
| datazione | sec. XVI ; 1577 - 1577 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito svizzero(bibliografia; analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ smaltatura |
| misure | alt. 300, largh. 82, prof. 135, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Forma: corpo trapezoidale poggiante su piedi a volute scanalate sormontato da cilindro. Decorazione: modanature; cornici a fogliami; a festoni con vasi i a ovoli; a foglie d'acanto; a cornucopie con volute e leoni e uccelli nel coronamento; a formelle modellate o dipinte con figure allegoriche femminili nel cilindro e figure maschili nel corpo.Figure: virtù teologali; (fede) figure femminili; arti liberali; (dialettica) figure femminili. Figure: figure maschili; figure femminili; musicanti; figure maschili a mezza figura. Strumenti musicali. |
| notizie storico-critiche | I nomi dei proprietari del palazzo nonchè committenti degli affreschi di tutto il complesso compaiono su una lapide in facciata, mentre la data 1571 è incisa nell'intradosso della porta lignea della sala di Giunone. |
| committenza | Vertemate Franchi Guglielmo; Vertemate Franchi Luigi (1577) |
| bibliografia | Scaramellini G.( 1989); Pavoni R.( 1989)pp. 111 - 118 |
| definizione | stufa, a torretta |
| regione | Lombardia |
| provincia | Sondrio |
| comune | Chiavenna |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bentivoglio R./ Ravasio R.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Polo G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Polo G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |