| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00094916 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, LonatoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Assunta, Abbazia benedettina, NR (recupero pregresso), abside, a destra, a sinistra |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| misure | cm., alt. 88, largh. 51, lungh. 168, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Santa Maria Assunta |
| dati analitici | Due inginocchiatoi uguali per forma e dimensione, ma con due marchi differentiNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: centrale, Descrizione : aquila con barca, |
| notizie storico-critiche | I documenti d'archivio non riportano eventuali informazioni sui donatori. La sigla "F 2" è incisa sull'inginocchiatoio a sinistra dell'altare, invece sull'inginocchiatoio a destra si vede uno stemma con aquila e una barca. Il prof. Gandini, archivista e ricercatore, lo qualifica come pellicano e vele. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| toponimo | Maguzzano (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BIANCHI M.; Funzionario responsabile: AMATURO M.; Trascrizione per informatizzazione: Bianchi M. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.094446 |
| longitudine | 9.213571 |